Siamo giunti alla fine dell’anno, è tempo di fare bilanci su quanto fatto in questo 2022 e di stilare i buoni propositi dell’anno che verrà. Noi della redazione ci siamo divertiti tantissimo a seguire questa rubrica e abbiamo preparato per voi un’edizione speciale, con tutto il meglio delle notizie successe durante l’anno. Siete pronti?
Dicembre: Elon Musk si dimette da CEO di Twitter?
Quello tra Elon Musk e Twitter è un rapporto intenso e complicato. Nel mese di dicembre l’eccentrico miliardario ha lanciato un sondaggio su Twitter chiedendo agli utenti se dovesse dimettersi da CEO del famoso social network, ottenendo un sì come risposta dal 57% delle persone. Proprio in questi giorni Elon Musk sarebbe alla ricerca di un suo successore. In effetti il proprietario di Tesla in passato aveva già avvertito che la sua presenza come n.1 di Twitter sarebbe stata solo temporanea. Intanto subito dopo la votazione, le quotazioni di Tesla, di cui Musk possiede ancora il 25% e che erano in forte ribasso negli ultimi mesi, hanno invertito la rotta, registrando un +2,5%.
Novembre: Trump torna attivo su Twitter
A novembre è ufficialmente terminato l’esilio per l’ex Presidente USA che è potuto tornare ad utilizzare il suo account su Twitter. Elon Musk, nuovo CEO del primo social network che aveva allontanato il Tycoon in seguito agli eventi di Capitol Hill (ne avevamo parlato in questo articolo), ha deciso di riattivare l’account seguendo l’esito di un sondaggio che aveva coinvolto gli utenti di Twitter (account fake compresi). Vox Populi, Vox Dei.
Ottobre: è TikTok l’app più scaricata al mondo
Tiktok domina la classifica delle applicazioni più scaricate al mondo, raggiungendo l’incredibile cifra di 54 milioni di download mensili, seguita da Instagram e Facebook. Meta si è potuto consolare dalla presenza di WhatsApp e Messenger nella top 5, portando quindi quattro sue piattaforme nei primi cinque posti. Da sottolineare anche la presenza al settimo posto di CapCut, applicazione per editare video lanciata sempre da TikTok. La novità BeReal trova posto solo nella classifica dei download sui dispositivi Apple, uscendo dalla top 10 in quella generale.

Settembre: Apple Music diventa il nuovo protagonista dell’Half Time Show del Super Bowl
Per la prima volta dal 2013 Pepsi non è più il main sponsor dell’Half Time Show al Super Bowl. Il prescelto per prendere il suo posto è Apple Music, che ha raggiunto un accordo pluriennale con la NFL per organizzare lo spettacolo che l’anno scorso ha avuto oltre 120 milioni di telespettatori. Gli accordi economici non sono ancora stati svelati, ma l’azienda di Cupertino si è assicurata il palcoscenico dell’evento più visto dell’anno in America.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Agosto: Instagram sceglie di tornare alle origini
Dopo una petizione contro Instagram da parte degli utenti, Instagram fa dietrofront e in un’intervista il numero uno dell’applicazione Adam Mosseri avrebbe ammesso che la piattaforma è pronta a ritornare alle origini. Prendendo spunto dal passato, la piattaforma inizierà a mostrare più foto e meno video nel feed, riducendo i post raccomandati e bloccando il nuovo design.

Luglio: BeReal diventa l’app gratuita più scaricata in USA
A luglio il mondo scopre BeReal, app gratuita che consente agli utenti di vedere e condividere foto reali, senza alcun filtro o backstage costruito. In poco tempo diventa l’applicazione gratuita più scaricata in USA, grazie al suo essere un social controintuitivo, in cui gli utenti possono creare un solo post al giorno e solo quando lo decide l’applicazione. BeReal, con quasi 30 milioni di download nel mese di luglio ha scalzato dalla speciale classifica competitor ben più famosi come Tiktok, Instagram e Facebook.

Giugno: Amazon ti fa provare le scarpe… con l’AR
Nel mese di giugno Amazon ha introdotto una bella novità per i suoi utenti iOS in USA: la Virtual Try-On, grazie alla quale sarà possibile provare in tempo reale le scarpe che si stanno acquistando grazie all’AR. Inizialmente solo Adidas, Reebok e New Balance hanno aderito, ma in un secondo momento la novità si è sparsa a macchia d’olio, trovando molti consensi in molteplici marchi.

Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Maggio: TikTok, ecco i videogame nelle chat
Nel mese di maggio TikTok sperimentava l’introduzione dei giochi all’interno delle chat. Il social cinese aveva raggiunto 1,2 miliardi di utenti attivi e puntava a raggiungerne 1,5 miliardi entro la fine del 2022, numero confermato dalle ultime previsioni. Per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo la piattaforma ha sperimentato, inizialmente solo in Vietnam, l’introduzione di alcuni videogame allo scopo di aumentare il tempo medio speso sulla piattaforma. Tempo medio che come sappiamo bene si traduce in profitti per Bytedance attraverso le inserzioni.

Aprile: Prima partita di calcio trasmessa su TikTok
Ad aprile c’è stata una vera e propria svolta nel mondo del calcio e, in particolare, nel campionato spagnolo: per la prima volta una partita di calcio è stata trasmessa integralmente (e gratuitamente) su TikTok, grazie all’accordo tra La Liga, il social network e Mediapro. Il match è stato trasmesso dall’emittente GOL e ha visto affrontarsi Real Sociedad e Betis Siviglia (partita finita poi sullo 0 a 0). L’idea è quella di favorire l’integrazione e l’adattamento del calcio verso i nuovi formati verticali di consumo digitale.

Marzo: Goldman Sachs verso la prima transazione bancaria crypto
A marzo cade un tabù: la Goldman Sachs, una delle banche d’affari più importanti del mondo, ha effettuato la prima transazione crypto della storia di un istituto bancario. Lo scambio è stato reso possibile dall’unità di trading Galaxy Digital, che si è posta come intermediaria per svolgere alcuni passaggi obbligati. La mossa della Goldman Sachs è dettata dalla voglia di rivolgersi a un nuovo target e accaparrarsi una piùà grande fetta di mercato.

Febbraio: Achille Lauro organizza i primi concerti nel metaverso
A febbraio Lauro de Marinis, noto ai più come Achille Lauro, ha organizzato delle esperienze davvero particolari nel Metaverso. A partire dal 18 e fino al 27 febbraio, nella piattaforma Roblox l’artista italiano ha permesso agli utenti di prendere parte a 3 concerti con 3 ambientazioni differenti, con tanti contenuti speciali e video inediti. Si tratta della prima esperienza dell’artista italiano nel metaverso.

Gennaio: Microsoft acquista Activision Blizzard
A gennaio Microsoft ha acquistato, per una cifra di poco inferiore ai 70 miliardi di dollari, Activision Blizzard, nota casa produttrice di videogiochi di grande successo come Call of Duty, Warcraft o Diablo. Una scelta strategica dettata dal forte sviluppo del mercato del gaming, capace di compete da vicino il settore cinematografico e musicale.
Microsoft ha compiuto questa scelta per poter aggiungere molti dei giochi Activision a Xbox Game Pass, la piattaforma dell’azienda fondata da Bill Gates dedicata al mondo del gaming.

Per questo 2022 è davvero tutto, non rimane che farvi gli auguri di buon anno e, come sempre…
Ci leggiamo presto!
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.