Tamango Brewery apre dei mini bar per nutrire le api, l’intelligenza artificiale crea delle immagini partendo dalle descrizioni di persone ipovedenti, ma racconta anche le condizione inumane dei centri di detenzione inaccessibili per i giornalisti. Ecco il meglio della settimana creativa nella nostra Rassegna!
Tamango Brewery apre un bar per le api
Il mondo ha bisogno delle api il cui numero, però, sta diminuendo sempre di più. Sono diverse le cause di ciò: l’uso frequente di pesticidi, il cambiamento climatico, ma anche gli incendi che distruggono le foreste in diversi paesi tra cui la zona centro sud del Cile. L’obiettivo dell’iniziativa di Tamango Brewery è quello di preservare le api della zona, creando i BeerBars, dei mini bar costruiti con un materiale ecologico ricavato dal lievito utilizzato nel processo di produzione della birra che funge da integratore per il polline delle api.
Agenzia: DDB Chile
I check-in ultraveloci di British Airways
La nuova campagna della compagnia British Airways sfrutta l’impazienza collettiva di molti viaggiatori puntando sulla velocità del suo servizio di check-in. Per catturare la sensazione di velocità è stato usato un soffiatore puntato sui visi dei modelli. Le foto così scattate sono diventate fototessere per i loro passaporti, elemento fondamentale della divertente campagna ideata da Uncommon.
Agenzia: Uncommon


Lino Banfi torna in tv per Old Wild West
L’attore comico nel nuovo spot per Old Wild West interpreta un nonno che si trova nella catena di ristoranti con il nipote. Il nonno sembra essere un po’ confuso di fronte ai piatti presenti nel menù, ma il nipote è pronto a chiarire i suoi dubbi spiegando cosa siano wrap e burrito. L’obiettivo è proporre Old Wild West come luogo sicuro e adatto a condividere momenti in famiglia. L’impronta comica di Lino Banfi è piuttosto evidente, soprattutto nella battuta finale “Old Wild West, mica so′ fess!”.
L’AI racconta la realtà dei centri di detenzione
La popolazione australiana non è a conoscenza delle condizioni inumane dei centri di detenzione in Nauru e Papua Nuova Guinea poiché accedere a questi luoghi è quasi impossibile per i giornalisti. Per condividere la situazione, lo studio legale che si occupa di casi di giustizia sociale Maurice Blackburn ha creato una collezione di immagini sviluppate da sistemi di intelligenza artificiale, basate su oltre 300 ore di testimonianza dei sopravvissuti.
Agenzia: Howatson + Company
B&Q blocca i prezzi dei prodotti essenziali per la primavera
La crisi del costo della vita continua a colpire e i prezzi di molti prodotti si alzano sempre di più. Il negozio di bricolage britannico B&Q, però, in vista della primavera sceglie di bloccare i prezzi di alcuni prodotti ritenuti quasi essenziali per preparare la propria casa alla stagione primaverile come barbecue e tagliaerba. Nello spot vediamo diversi prodotti sospesi nel vuoto. Pian piano diventano sempre meno fino a lasciare solo quelli in promozione da B&Q.
Agenzia: Uncommon e The Glue Society
Dove e il billboard formato da 50mila siringhe
Secondo uno studio condotto da Dove sarebbero 50mila i teenager canadesi tra i 14 e i 17 anni che si sono sottoposti a diversi tipi di iniezioni a scopo estetico. Altri dati preoccupanti riguardano in particolare le ragazzine dai 14 ai 17 anni: il 74% di loro vorrebbe cambiare almeno una cosa del loro aspetto fisico e il 62% ha dichiarato di voler essere più belle. Per sensibilizzare sull’impatto dei beauty standard e della pericolosità di alcune procedure cosmetiche, Dove ha creato un billboard che presenta i dati ricavati dal suo studio, formato da 50mila siringhe.
Agenzia: DAVID Miami


L’AI dipinge i ricordi di persone ipovedenti
Una mostra fotografica realizzata grazie alle descrizioni fornite da persone ipovedenti e dall’intelligenza artificiale con l’ausilio di un fotografo professionista. Un’iniziativa della fondazione Optic 2000, l’azienda di occhiali Lissac, la rete di specialisti dell’udito Audio 2000 e l’Associazione Valentin Haüy per rendere realtà le immagini che esistono solo nella mente delle persone ipovedenti coinvolte. Le foto sono esposte nella galleria d’arte parigina Atelier 13 Sévigné e la mostra è completamente accessibile per gli ipovedenti. Infatti, oltre alle traduzioni in braille della segnaletica, sul sito web è possibile ascoltare le descrizioni audio delle opere.
Agenzia: Australie.GAD
Come stupire un gatto scontroso
Non è semplice impressionare un gatto. Infatti, nello spot di Samsung vediamo il padrone del felino più scontroso del mondo intento a cercare in tutti modi qualcosa che possa stupire il suo gatto. Una fontana di latte, una piscina piena di gomitoli e un’immersione sott’acqua sono solo alcuni degli improbabili tentativi che, però, falliscono lasciando il gattino alquanto annoiato. L’unica cosa che riesce ad impressionare il gatto è la TV Neo QLED 8K con le sue immagini nitide.
Agenzia: BBH Singapore
Un cortometraggio che da voce alle ragazze autistiche
Le ragazze autistiche hanno tre volte meno probabilità di ricevere una diagnosi rispetto ai coetanei maschi. Proprio da questa statistica nasce il corto “Me, My Austism and I” firmato Havas London per il brand Vanish. L’attrice protagonista è una ragazza autistica e nel film compaiono anche alcuni dei suoi amici e familiari. Nel film vengono mostrate le difficoltà che la ragazza affronta nella sua vita quotidiana, sottolineando anche il valore dei vestiti esaltando il brand Vanish.
Agenzia: Havas London
Un tatuaggio per diventare donatori di organi
Se i tatuaggi sono molto popolari in Germania, non si può dire lo stesso per il consenso a diventare donatori di organi. Infatti, ogni anno circa 10.000 persone sono in attesa di ricevere un trapianto ma, a causa della piccola quantità di donatori, 3 di essi muoiono ogni giorno. Questo nonostante l’84% dei tedeschi dichiari di voler diventare donatore poiché solamente pochi di loro effettuano il processo per rendere ufficiale questa loro volontà. Per questo McCann e l’organizzazione Junge Helden hanno trasformato i negozi di tatuaggi in veri o propri uffici tramite cui è possibile, con un tatuaggio, diventare donatori.
Agenzia: McCann Paris & Germany
Un’app che sfrutta l’AI per aiutare le persone autistiche
Le persone autistiche spesso sono ipersensibili al rumore che scatena in loro sovraccarichi sensoriale e anche attacchi di panico. La soluzione per loro è uno strumento di cancellazione del rumore che, però, tende ad isolarli dal resto delle persone. Per questo motivo Samsung ha creato l’app Unfear per gli auricolari Galaxy Buds che, grazie all’intelligenza artificiale, ascolta costantemente i rumori dell’ambiente e filtra quelli che potrebbero scatenare reazioni negative per le persone autistiche senza cancellare tutto il rumore circostante. L’app offre anche la possibilità di attivazione vocale per momenti particolarmente stressanti, che permette l’attivazione di un “calm mode”.
Agenzia: Cheil Worldwide
Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Lo Scacchiere delle Agenzie
Serena Zilio diventa direttrice marketing e comunicazione di Euronics Italia
Mission to Heart riconfermata per la comunicazione Telepass
EasyJet sceglie due agenzie per la gestione degli investimenti pubblicitari in Europa
Gruppo Datrix si conferma partner di Nestlé
Si amplia la collaborazione tra Goldenpoint e Next14
Pubblicitari Cercasi
Fotografo & Art Director (chi lo cerca)
Graphic Designer Stage (chi lo cerca)
Studio Coordinator (chi lo cerca)
Senior Art Director (chi lo cerca)
Digital Copywriter (chi lo cerca)
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.