Tra star internazionali del cinema e commercial italiani che ci fanno sognare a occhi aperti, anche la settimana appena conclusa, in ambito pubblicitario, è stata densa di eventi. Ecco tutte le novità degli ultimi sette giorni, in quest’edizione de La Rassegna del Pubblicitario.
Old Wild West compie 20 anni e festeggia con uno spot
Old Wild West festeggia 20 anni dalla sua apertura con uno spot che celebra il suo gusto, che accompagna da sempre il pubblico durante pranzi e cene nei locali del brand. Il commercial segue la crescita di un cliente immaginario che ha passato numerosi momenti tra i tavoli dei ristoranti della catena: il compleanno con i suoi genitori da bambino, la vittoria nella squadra in cui giocava da teenager e una serata con la propria ragazza da adulto. Alla fine del filmato viene presentato anche il panino creato per l’occasione: lo Smash Burger.
Agenzia: Coo’ee Italia
Pan di Stelle crea un nuovo concetto di sogno
Pan di Stelle rilascia lo spot “Sogna, è buonissimo”, girato a Firenze. La città è stata scelta per la sua storia rinascimentale che la rende perfetta per ambientare l’inizio di un nuovo sogno. Un sogno in origine connotato da elementI legatI all’evasione e al mondo fantastico, me reso più concreto e modificato in un qualcosa di più reale per il pubblico. Questa decisione nasce dai cambiamenti avvenuti in questi due anni che hanno portato tutti noi a guardarci dentro e a capire meglio noi stessi, causando modificazioni anche nei nostri sogni.
Agenzia: Armando Testa e Barilla
Kraft e Netflix collaborano in uno spot con Ryan Reynolds
Kraft e Netflix hanno trasmesso in questi giorni uno spot in co-marketing per la promozione del film “The Adam Project” e del cibo in scatola “Mac & Cheese”. I testimonial del commercial sono Ryan Reynolds e Walker Scobell, entrambi protagonisti nel nuovo film nella versione adulta e in quella bambina. Nello spot, il tredicenne si diverte a imitare il sarcasmo di Reynolds, come se anche in quel contesto fosse la sua versione giovane, causando grande sgomento nel team di produzione. Scobel, infatti, fa battute taglienti tipiche del collega, che avvisa la crew e si prende la colpa, sostenendo che il ragazzo, avendo interpretato il se stesso da giovane, potrebbe essere bloccato in quella abitudine recitativa. Il brand vuole ampliare il suo mercato, mostrando di essere un marchio amato anche dai bambini e non solo dagli adulti.
Lo spot di Taxfix mostra quanto sia semplice fare il 730
Taxfix ha reso pubblico lo spot creato da Cookies & Partners, agenzia che si è aggiudicata il pitch pubblicitario del brand. La dichiarazione dei redditi è considerata da tutti un’attività particolarmente stressante, lunga e noiosa. L’applicazione del marchio permette, però, di compilare tutti i documenti direttamente da casa senza file estenuanti all’Agenzia delle Entrate. Il commercial allontana questa pratica dall’immagine dei puri documenti e la umanizza con un linguaggio semplice e fresco, chiaro a tutti. Il filmato illustra i benefici e la facilità di utilizzo dell’applicazione ma anche come il marchio, seppur operando online, non compromette i dati del cliente sia durante che dopo le procedure.
Agenzia: Cookies & Partners
Real Time festeggia la donna con le star femminili del canale
Real Time ha lanciato una campagna multisoggetto in onore della festa della donna. Le creatività sono delle illustrazioni raffiguranti i principali volti femminili dell’emittente: Katia Follesa, Benedetta Parodi, Csaba dalla Zorza, Clelia d’Onofrio e Imma Polese. La campagna celebra tutte le donne e sottolinea nuovamente l’impegno del canale femminile, parte del gruppo Discovery, di valorizzarle ogni giorno con tutti i suoi contenuti. Le riproduzioni, create dall’artista emergente Elisa Falchini, presentano delle dediche speciali associate al personaggio in base al programma da loro gestito e un augurio: “A chi festeggia l’8 marzo ogni giorno – Buona Festa della donna”. Un invito a celebrare sempre la figura della donna e non solo l’8 marzo.
Agenzia: Discovery Creative

Ford modifica il circuito di Monza in onore della donna
Ford, in collaborazione con l’Autodromo di Monza e con Assetto Corsa, ha realizzato il progetto “The W Track” per sensibilizzare il pubblico al tema della parità di genere e dell’inclusività nel mondo del gaming e delle corse automobilistiche, entrambe carriere viste dalla maggioranza come prettamente maschili in cui l’accesso per le donne risulta molto difficile. Spesso potrebbe addirittura risultare anche scoraggiante come percorso da intraprendere a causa della mascolinità tossica e dei pregiudizi.
Per la campagna, le società hanno deciso di modificare la pista aggiungendo delle curve a formare la parola ‘woman’. Questa decisione artistica è stata intrapresa per mostrare chiaramente a tutti le difficoltà che la donna deve affrontare per arrivare al traguardo. Disegnando la parola all’interno del circuito il tragitto, infatti, diventa più impegnativo e lungo.
L’8 marzo si è anche tenuto un evento presso l’Autodromo di Monza, in cui un gruppo di professionisti del mondo politico, sportivo, e-sport e mediatico si sono confrontati tra loro sulla parità tra sessi nel motorsport, vero e simulato. Inoltre, è stata anche annunciata l’apertura della W Driving University, un istituto creato per formare le future campionesse su pista, sia reale che simulata.
Agenzia: VMLY&R Italy
Elvie pubblica “Smart Bodies”, un inno alla donna
Elvie ha lanciato per l’occasione la campagna globale “Smart Bodies” che, attraverso la musica, evidenza le complessità biologiche femminili e i benefici che la tecnologia del brand può offrire alle donne. Questa campagna è una continuazione della scorsa “Pumping Unplugged”, in cui il marchio ha evidenziato la libertà che un tiralatte elettrico (sponsorizzato anche nel nuovo spot) può portare alle madri, incoraggiando anche una conversazione aperta sulla maternità. La cantante inglese Eva Lazarus, diventata mamma da poco e quindi totalmente in target, canta una sorta di inno alla donna, scritto insieme al team creativo di Mother London. Lo spot, attraverso le immagini e il testo della canzone, mira a mostrare il cambiamento che la maternità porta al corpo di ogni donna, oltre a rendere note le sfaccettature dei corpi femminili e incentivare le donne ad apprezzare il proprio corpo.
Agenzia: Mother London
Micro Cotton sempre più eco-friendly nella nuova campagna
Il brand di asciugamani di lusso Micro Cotton ha lanciato la campagna multisoggetto “Micro Cotton: Earth Approved”. Le creatività mostrano graficamente il legame esistente tra i loro prodotti e la natura, essendo ecosostenibili. L’azienda, infatti, si sta impegnando negli ultimi 15 anni a rendere i propri articoli sempre più eco-friendly risparmiando acqua, utilizzando fonti di energia rinnovabile e limitando le emissioni di carbonio. Gli asciugamani vengono inseriti in un contesto naturale mimetizzandosi con esso, tanto da farne quasi parte. All’interno del breve video di 11 secondi, è presente anche un soffione, usato per riprodurre una cascata, oltre all’immancabile asciugamano per formare le rocce.
Agenzia: The Thomas Collective
Regione Lazio promuove il turismo con “Lazio Eterna Scoperta”
La regione Lazio rilascia lo spot “Lazio Eterna Scoperta” per promuovere il turismo nazionale e internazionale dopo la crisi dovuta alla pandemia. Il commercial racconta le cinque province della regione in modo originale attraverso alcuni degli imperatori romani più famosi e Flavia Domitilla, nipote di Vespasiano. La narrazione si incentra sulle destinazioni preferite per le vacanze da queste figure storiche con il claim ”La scelta migliore dal 300 a.C.”. Vengono raccontate le bellezze della regione capitale, tra borghi antichi, rurali e costieri di inestimabile valore storico-artistico.
Agenzia: Saatchi & Saatchi
Ikea cambia il concetto di casa in “Make yourself. At home”
Negli ultimi anni Ikea ha dipinto la casa come un santuario e un luogo familiare, ora, però, stiamo assistendo a un cambio di concetto: quello di un ambiente dove formare se stessi e dare sfogo al proprio potenziale. Lo spot “Make yourself. At home” trasmesso in Canada si basa proprio su questo e mostra come gli oggetti presenti in una casa possano stimolare la creatività di chi la abita. I protagonisti del commercial riscoprono i propri talenti grazie ad alcuni prodotti del brand svedese: una giovane ragazza scopre di volere fare il designer creativo grazie a un cavalletto e una tavola da disegno, un ragazzo entra in contatto con la propria passione per il giardinaggio grazie a un annaffiatoio del brand e un signore sfrutta la perfetta illuminazione di una lampada da lavoro Ranarp per scrivere i suoi libri per bambini. Una grande verità raccontata in modo semplice e immediato per il telespettatore.
Agenzia: Rethink
Eos lancia la campagna ecosostenibile “Pubes for the Planet”
Il marchio di cura personale Eos ha avviato la campagna ecosostenibile “Pubes for the Planet”. In modo sfacciato e divertente per mezzo di uno spot animato, il brand vuole comunicare al pubblico che i loro peli possono, con sorpresa di molti o forse tutti, aiutare l’ambiente. Il marchio invita i suoi clienti a donare i propri peli alla Matter of Trust (MOT) che, in veste di ente non-profit, si occupa del loro riutilizzo per frenare l’erosione del suolo. I consumatori che si iscriveranno al microsito dell’iniziativa, riceveranno un kit con la crema depilatoria Eos e un sacchetto per la raccolta, da inviare successivamente all’ente MOT. Ogni donazione sarà accompagnata da una seconda monetaria (fino a 15.000 dollari) da parte del marchio all’ente ecosostenibile.
Questa campagna, in collaborazione con Mischief @ No Fixed Address, nasce dopo che la crema depilatoria Eos è diventata virale su TikTok grazie a Carly Joy, una influencer che ha comunicato ai propri followers di usare il prodotto per la propria depilazione intima. Da lì è nata l’idea per l’edizione limitata “Bless your F*ing Cooch” con Joy come ambassador e per questo motivo nel kit è presente proprio una crema depilatoria solitamente utilizzata per le gambe.
Negli USA nascono i cereali “Loopholes” per le donne
Quasi 1 donna su 4 negli USA non ha accesso a prodotti per il ciclo e, in caso non subentrino fondamentali aiuti statali, molte di loro si trovano a scegliere tra il comprare questi prodotti o il cibo. Durante la giornata della donna, l’agenzia creativa 72andSunny ha lanciato il brand immaginario di cereali Loopholes. Essendo tutti i prodotti alimentari eligibili allo SNAP, un programma federale di asssistenza nutrizionale, il brand immaginario è stato adoperato come stratagemma per rendere disponibili gli articoli mestruali anche a chi non può permetterseli. Questo tipo di prodotto generalmente contiene al suo interno dei giocattoli per bambini, ma in questo caso il “premio” all’interno è per le donne: una confezione di assorbenti, esterni e interni.
Questa campagna conta sulla collaborazione di molte società oltre all’agenzia: le organizzazioni no-profit PERIOD, Free the Period, The Flow Initiative, Ignite e No More Secrets, il brand sostenibile per le donne August e infine, l’azienda di cereali OffLimits. Loopholes, inoltre, richiama politici e influencer a supportare “Menstrual Equity For All Act”. L’iniziativa include anche una campagna social, un panel al SXSW e altri contenuti.
Agenzia: 72andSunny
Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Barclaycard Business cambia approccio nel nuovo spot
Barclaycard Business si rivolge alle piccole e medie imprese nello spot “The Payment Part is just the Start”e lo fa con approccio diverso rispetto al solito, sotto le mentite spoglie di un tipico commercial bancario. Il filmato inizia con la proprietaria di un negozio di ferramenta che promuove la facilità d’uso dei servizi di pagamento Barclaycard. Appare il logo ad annunciare la fine dello spot ma sorprendentemente il commercial continua: un uomo chiede se può comprare tutti i martelli esposti e la donna scettica afferma “Se le vendo tutti i miei martelli, non sono sicura che questo sia più un negozio di ferramenta. Una ferramenta senza martelli è come una chitarra senza corde”, una frase che dà inizio a un dibattito tra i due. Improvvisamente la scena torna a focalizzarsi sull’imprenditrice, che guarda un’altra volta in camera dando il suo messaggio promozionale, diverso dal precedente. Stavolta, infatti, viene fatto riferimento anche al supporto che la società può offrire per trasformare e aumentare il business dei suoi clienti, come ad esempio, aiutare le aziende a gestire meglio il loro stock, migliorare il flusso di cassa, sviluppare le relazioni con i fornitori e proteggere dalle frodi.
Agenzia: Droga5
Sector No Limits sfida il pubblico a superare i propri limiti
Sector No Limits lancia lo spot “Challenge Yourself” che conta sulla presenza di alcuni testimonial sportivi: Franco Morbidelli, Valentin Garat, Jeff Mercier e Valentina Diouf. Il brand utilizza da sempre grandi nomi dello sport come testimonial. A differenza del passato, però, questa volta non sono più leggende dello sport estremo a comparire nei commercial ma sportivi percepiti dal pubblico come più raggiungibili e vicini. Il voice over del filmato sfida il pubblico a superare i propri limiti e mettersi alla prova, senza farsi prendere dalla paura che nella maggior parte dei casi può essere un ostacolo.
Agenzia: nss factory
Garmin si chiede “perché corriamo?” nel suo nuovo spot
Garmin lancia lo spot “Forerunner for Runners” per promuovere la sua linea di orologi. Al centro del commercial troviamo la domanda “Perché corriamo?”, al quale però non viene data una vera e propria risposta. Per mezzo di immagini suggestive (tra cui addirittura una via galattica tra le stelle) e la voce fuori campo vengono illustrate le varie sensazioni che si possono provare correndo, dal respiro pesante all’euforia alimentata dalle endorfine. Alla fine del video il brand non risponde al quesito iniziale, ma viene introdotta la tagline “qualunque sia il motivo, Forerunner è per i corridori” … e a qualcuno dei telespettatori potrebbe venir voglia di prendere le proprie scarpe da ginnastica, la propria tuta e uscire fuori a correre.
Agenzia: in-house
Apple racconta i propri prodotti sul lavoro in un cortometraggio
Apple riprende una campagna avviata lo scorso anno, dando inizio a un qualcosa di molto simile a una serie TV. Nel cortometraggio “Escape from the Office” un gruppo di colleghi decide di lasciare il proprio posto di lavoro e un capo malvagio per mettersi in proprio. Questi scoprono come trasformare un’idea in un prodotto e successivamente in un’azienda. Attraverso questo film viene mostrata l’utilità del brand sul posto di lavoro. Per la prima volta compare anche un credit roll finale che non riporta la solita lista degli attori e della crew dietro le quinte, ma tutti i prodotti Apple usati all’interno della storia. Infatti grazie a Mac, iPhone, iPad, Apple Watch, Apple Business Essentials e una suite di app il team riesce a svolgere tutte le attività necessarie per mantenere e dare corpo al proprio business.
Bumble sottolinea le diseguaglianze di genere anche nel romanticismo
L’app di incontri Bumble ha voluto per questa festa della donna sottolineare la disuguaglianza tra uomo e donna nel romanticismo in “The Romance Gap”. Un gruppo di donne di etnie e fisicità diverse affronta l’argomento delle aspettative che i due sessi devono affrontare a un appuntamento o in una relazione, soprattutto dal punto di vista femminile. La campagna nasce da una ricerca commissionata dall’azienda che prova l’esistenza di diverse aspettative e comportamenti di genere anche in questo campo. Ad esempio, il 52% degli interrogati crede che debba essere l’uomo a prendere l’iniziativa in una relazione. Con questo commercial il marchio mira a colmare le differenze tramite il grido di incoraggiamento “Lasciamo perdere il copione e siamo solo una cosa: noi stessi” e l’hashtag #MakeRomanceEqual. La campagna digitale andrà online in Regno Unito, Irlanda, Francia, Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda
Agenzia: 72andSunny
HSBC e la campagna a favore dell’ambiente
HSBC si è data come obiettivo quello di ridurre le sue emissioni di carbonio fino a 0 entro il 2030. Per questo, in collaborazione con l’agenzia David Buenos Aires ha realizzato questo spot in cui spiega come anche il semplice rifiutare la ricevuta dallo sportello automatico porta ad un notevole impatto ambientale positivo. Lo spot si conclude con il claim “Aiutaci, stampa la ricevuta solo se è necessario”, dato che la maggior parte delle volte il foglietto viene buttato via non appena stampato.
Agenzia: David Buenos Aires
McDonald’s lancia un panino in edizione limitata con Ghali
McDonald’s questa settimana ha presentato un panino in edizione limitata in collaborazione con Ghali: il Triplo Cheeseburger. Il nuovo prodotto, disponibile nei locali della catena fino al 5 aprile, viene sponsorizzato con la stessa strategia usata per i Big Mac, mutuando dalla campagna madre anche il payoff “Lo capisci solo se lo provi”. La nuova canzone del rapper in sottofondo fa da cornice alle immagini e alle scritte realizzate in 3D. Gli elementi grafici vengono usati per trasmettere all’occhio del telespettatore il gusto e la qualità della nuova aggiunta ai menù McDonald’s.
La campagna include altri contenuti oltre allo spot: un gioco interattivo disponibile sull’app, contenuti digital, radio e social, con il coinvolgimento per quest’ultimo anche di influencer su TikTok e Instagram.
Agenzia: McDonald’s Italia, Fuse, OMD e Leo Burnett
Lo Scacchiere delle Agenzie
Tutte le ultime novità dal mondo e delle agenzie italiane ed estere
Il gruppo Morellato affida la creatività social a Studio Francesco Emiliani per il suo nuovo brand ecosostenibile

Il gruppo Morellato rafforza la sua presenza social con un nuovo brand: Live Diamond. La nuova attività affronta le tematiche legate all’ambiente, all’ecologia e alla sostenibilità tramite i suoi diamanti che limitano l’estrazione mineraria. La campagna social è stata affidata allo Studio Francesco Emiliani che ha già creato il concept “Live Diamond A Promise To The Planet”, supportato dal colore verde, elementi naturali e foto dei gioielli indossati da modelle.
Napoli affida la sua campagna di comunicazione per il differenziato a Kidea

Il comune di Napoli ha affidato la campagna per la sua raccolta differenziata all’agenzia creativa Kidea a seguito di una gara. Il bando ha un valore di circa 526 mila euro. Il lavoro richiesto comprende svariate attività volte ad aumentare la raccolta differenziata nella città, tra cui materiali illustrativi e contenuti digitali e multimediali per le applicazioni. L’intera campagna deve essere terminata entro quest’anno.
La nostra rassegna finisce qui! Hai qualcosa da segnalarci? Scrivici a redazione@lagazzettadelpubblicitario.it
A cura di Luca Acelti, Rosa Di Donato, Emanuele Nasato, Stefano Nava, Federico Peverelli