La rassegna del pubblicitario: le novità della settimana in pillole

Avatar photo
23 Maggio 2021
Silenzia il telefono

Buongiorno e buona domenica dalla Redazione de La Gazzetta del Pubblicitario. Ritorna, puntuale, la nostra rassegna pubblicitaria con le principali notizie della settimana dal mondo digitale e non.

Tra acquisizioni milionarie, campagne istituzionali e “gite” all’interno di aeroporti vuoti, ecco a voi la nostra settimana pubblicitaria. Buona lettura!

Il gruppo Lunelli acquisisce Tassoni

Tassoni è una grande realtà d’impresa all’italiana, capace di trovare una sintesi tra una storia centenaria e la modernità. Vi abbiamo già parlato, infatti, della sua spiccata vocazione alla buona comunicazione digitale. Il marchio lombardo è salito agli onori della cronaca in settimana, quando è stato annunciato uno storico passo in avanti. La famiglia Amedei, saldamente alla guida del brand da oltre un secolo, ha deciso di cedere Tassoni al Gruppo Lunelli. La holding trentina è una grande realtà del comparto beverage italiano, e annovera nel suo portfolio marchi come l’acqua minerale Surgiva e Ferrari Trento. Ci aspettiamo sorprese: Matteo Lunelli ha dichiarato “Punteremo a rafforzare ulteriormente il marchio posizionandolo come il Luxury Soft Drink italiano per eccellenza.” Un cambio di passo notevole, considerando che la Cedrata Tassoni è stata per più di cinquant’anni legata a un immaginario decisamente pop.

Il portfolio di marchi del Gruppo Lunelli, cui da questo mese si aggiunge Tassoni.

Oliver Agency per il bicentenario del Guardian

Fondato il 5 maggio 1821, il Guardian ha raccontato due secoli di storia dell’umanità: dall’abolizione della schiavitù alla rivoluzione digitale, passando per due guerre mondiali e lo sbarco sulla Luna. Si potrebbe pensare, per i festeggiamenti del suo bicentenario, a una campagna d’impostazione molto celebrativa: nulla di più sbagliato. A partire dal 17 maggio Londra è stata invasa di manifesti: il più eloquente mette in luce quanto la missione editoriale dell’house organ inglese sia raccontare l’attualità, in un lavoro in corso che dura da 200 anni. Le pagine più indimenticabili devono essere ancora scritte, e la campagna celebrativa, firmata da Oliver Agency, ce lo ricorda materialmente.

Agenzia: OLIVER Agency

Armando Testa per Regione Umbria

È firmata Armando Testa la nuova campagna di comunicazione per la Regione Umbria: un’idea curiosa studiata per la ripartenza del settore del turismo.

“Io amo il mare dell’Umbria” è un concept ironico, perché è proprio l’Umbria l’unica regione del centro Italia a non essere toccata dal mare: Armando Testa ci mostra le bellezze di questa terra che non sente proprio la mancanza dell’acqua, perché compensa con paesaggi naturali mozzafiato

Il mare, però, c’è eccome, in modo “astratto”: l’insieme di emozioni e sentimenti che la regione fa scaturire in chi la visita. La campagna è studiata per essere veicolata su più canali, anche social, e quindi per attrarre un target diversificato a seconda del medium di riferimento.

Agenzia: Armando Testa

TWA Hotel ti fa pattinare sulla pista del JFK

Avete letto bene. La pandemia ha lasciato per troppo tempo gli albergatori fermi a pensare a come poter ripartire, a tal punto che alcuni di questi hanno sviluppato doti creative degne del miglior pubblicitario di agenzia. È successo a New York, più precisamente al TWA Hotel, che se non conoscete è un hotel di lusso inaugurato nel 2019 e posizionato esattamente all’interno di un vecchio terminal dell’aeroporto JFK (se volete saperne di più trovate la sua storia qui). Con una piscina vista pista d’atterraggio, il TWA Hotel ha diritto anche una piccola porzione di pista in concessione, sulla quale il CEO della struttura Tyler Morse ha deciso di installare una pista di pattinaggio.
Da qualche settimana infatti, per chi soggiorna all’hotel, è possibile prenotare un giro di 50 minuti proprio all’interno della pista d’atterraggio alla modica cifra di 20 dollari.

Più che un modo per aumentare il fatturato, ci è sembrato un’ottima iniziativa per far parlare del brand.

Decisamente riuscita diremmo.

Ti sta piacendo il nostro articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!

Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)

Apple rincara la dose sul tracciamento dei dati

Vi avevamo già parlato ampiamente in un nostro articolo di quanto Apple punti a livello pubblicitario sulla sicurezza che gli iPhone garantiscono ai loro possessori. Ma in queste settimane la questione della sicurezza dei propri dati si è incendiata dopo il famoso aggiornamento del sistema operativo di IOS, che ha messo in crisi milioni di advertiser in tutto il mondo (ve ne abbiamo parlato qui). Con ogni probabilità, per cavalcare questo trend, Apple ha deciso di sfoderare dal proprio asset uno spot capolavoro che mostra come i propri dati vengano lasciati inconsciamente ovunque, persino alla caffetteria all’angolo dietro casa.
In una sequenza di situazioni concitate, il protagonista si trova ad essere inseguito (bisognerebbe dire “tracciato”) da tutte le persone con cui è entrato a contatto, finché il nuovo aggiornamento gli mostra sul suo telefono la possibilità di bloccare il tracciamento.
Boom, tutto esplode intorno a lui e torna a essere libero.
Un colpo da maestro, che ci lascia intendere che la battaglia per la privacy è appena iniziata.

https://www.youtube.com/watch?v=8w4qPUSG17Y

Agenzia: TBWA/Media Arts Lab

Burgez e il post polemico sul green marketing

Burgez è noto per posizioni che hanno poco a che vedere con quel che tradizionalmente comunica un’azienda tramite i media. La catena di hamburgherie ce lo ha ricordato giovedì 20 maggio, con un post decisamente polemico. La concezione di sostenibilità del vulcanico CEO Simone Ciaruffoli (leggi la nostra intervista esclusiva) traspare da questo intervento a gamba tesa, che ha decisamente incontrato il favore del pubblico. Più di 1800 reactions ottenute e un sentiment nettamente positivo nei commenti  parlano chiaro: forse, il bombardamento a base di green marketing a cui siamo sottoposti, desta qualche sospetto nei più.

Agenzia: UPPER BEAST SIDE

Il live stream shopping sbarca su Facebook Marketplace

Di live stream shopping vi abbiamo già parlato qui. Il fenomeno, reinvenzione digitale delle televendite, ha coinvolto già grandi nomi dello scenario social, ed è un trend rilevante. Menlo Park se ne è accorta: risale infatti al 19 maggio la notizia dell’interesse di Facebook a integrare in Marketplace uno strumento dedicato a coinvolgere influencer in consigli per gli acquisti online. Si tratterebbe del primo social a modificare la propria architettura per capitalizzare il fenomeno, in crescita verticale anche grazie alla partecipazione di grandissimi nomi, come Chiara Ferragni.

Chiara Ferragni in una sessione di live stream shopping

Lego lancia “Everyone is Awesome” in occasione del mese dell’orgoglio LGBTQIA+

Se per il mese dell’LBGTQIA+ Pride gran parte dei brand hanno scelto di consegnarsi a grandi agenzie e produzioni ambiziose, Lego ha ottenuto il massimo risultato col minimo sforzo. Da un’idea del vicedirettore della divisione design, Matthew Ashton, nasce “Everyone is awesome”, un kit di figure che compongono una grande bandiera arcobaleno. Originariamente realizzato per decorare la scrivania di Ashton, che in gioventù ha subito sulla propria pelle episodi di discriminazione, il set sarà in vendita dal 1 giugno sullo store online di Lego, al prezzo di 34.99$

Questa puntata della Rassegna del Pubblicitario, ahinoi, si chiude qui. Ci si rilegge, come sempre, domenica prossima.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo