Black Friday 2020: le 4 campagne pubblicitarie migliori in Italia

Avatar photo
27 Novembre 2020
Tocca mettersi comodi

Nato a New York nel 1924, il Black Friday è ormai l’appuntamento dove gli sconti si accompagnano a un grande sfoggio di creatività di aziende e agenzie. Vediamo chi nel 2020, in un momento di grossi tagli budget per le campagne creative, ci ha sorpreso!

Il Black Friday, il giorno che comunemente identifica  il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento, nasce nel 1924 a New York grazie all’idea dei magazzini Macy’s per dare il via allo sfrenato shopping natalizio. Nel grande magazzino vennero proposti sconti senza precedenti che attirarono una grande folla di persone. Ben presto, l’idea venne emulata da diversi commercianti, ma bisognò aspettare gli anni Sessanta perché l’iniziativa prendesse piede e, poi, gli anni Ottanta che ne sancirono il vero e proprio “boom” che conosciamo noi ora.

Ad oggi, il Black Friday è una delle occasioni di shopping più attese grazie alle offerte che sono veramente sempre molto appetibili, soprattutto nel mondo tech, ambito in cui il Black Friday è veramente “IL” momento dell’anno in cui acquistare.

L’aggancio è sempre ovvio perché la possibilità di acquistare grazie a degli ottimi sconti si unisce al fatto che questo giorno disti poco meno di un mese dal Natale.

Chiaramente, per brand e agenzie di (quasi) tutto il mondo, da anni questa è un’opportunità per dare voce a piccole e grandi campagne creative. Come ovvio, le più importanti sono quelle del mondo tech e dell’elettronica di consumo, ma l’occasione del Black Friday è oramai un appuntamento per molte industrie, dal fashion al food, dalla beauty al travel.

Ogni anno si parte da semplici, ma efficaci, newsletter per comunicare sconti, a vere e proprie campagne di comunicazione strutturata che prevedono il coinvolgimento di volti più o meno noti  del mondo dello spettacolo, della musica, del web e chi più ne ha più ne metta.

Il Black Friday 2019, secondo i dati raccolti da Awin, è stato il migliore di sempre: ci sono stati 2 milioni di vendite contro gli 1,8 milioni dell’anno precedente. In Italia le vendite del Black Friday 2019 sono state 35.500 contro le 28.000 del 2018 e i ricavi generati sono aumentati del 35%.

Quest’anno il Black Friday è  arrivato in un momento particolare, caratterizzato da consumi ridotti e budget dedicati alla comunicazione un po’ tagliati o spostati su altre occasioni (sul Natale, sbirciando un po’ in avanti, abbiamo grandi aspettative), un momento preceduto dalle notizie del suo posticipo in alcuni paesi a noi vicini, come la Francia. In redazione, in fase brainstorming, è stato evidente a tutti che la grande cassa di risonanza che aveva gli anni scorsi si sia un po’ ridotta. Intendiamoci, non parliamo delle offerte, quelle ci sono e sono più vantaggiose che mai, ma lato creatività non tutti hanno deciso di dedicarvi troppe energie. Tuttavia, in questo panorama, c’è anche chi invece ha avuto delle idee creative vincenti e accattivanti, vediamo quindi quattro fantastiche campagne di comunicazione di questo Black Friday 2020!

Xiaomi – “Offerte Black Friday? Lo sanno tutti, c’è Xiaomi”

Xiaomi è il brand di telefonia che mira a portare sul mercato i propri prodotti di telefonia a prezzi imbattibili, facendo sì che tutti possano acquistare le migliori tecnologie a prezzi ragionevoli.

In occasione del Black Friday, quest’anno Xiaomi ha lanciato una campagna completamente digitale, complice le restrizioni imposte dalle misure per ridurre il contagio da Covid19. Il claim è “Offerte Black Friday? Lo sanno tutti, c’è Xiaomi”, un vero e proprio simpatico invito a sintonizzarsi sui canali del brand di telefonia.

Infatti sui canali Instagram, Facebook, TikTok e Youtube dell’azienda sono stati caricati brevi video della campagna, oltre che interviste esclusive dei suoi protagonisti.La particolarità di questa campagna sta nel coinvolgimento del testimonial Paolo Nespoli, uno degli astronauti più famosi al mondo, che ha passato 313 giorni in orbita. La sua presenza mira a coinvolgere i consumatori e a indirizzarli ad andare sui canali ufficiali dell’azienda per restare informati sulle offerte.

La campagna “Lo sanno tutti” di Xiaomi con l’astronauta Paolo Nespoli

Come si vede nel video, il gioco di Paolo Nespoli è proprio questo semplice ed efficace…alle fine, solo una persona che ha vissuto sulla luna, poteva non conoscere le offerte imperdibili di questo Black Friday Xiaomi!

Mediaworld – “Black Friiiday”

Mediaworld quest’anno si è posto un chiaro ed importante obiettivo: allungare il Black Friday il più possibile, per venire incontro ai consumatori, dargli il tempo di vedere le offerte più vantaggiose e fare gli acquisti con calma.

Per farlo ha deciso di “arruolare” dei testimonial d’eccezione, Elio e le Storie Tese, che con le loro interpretazioni scenografiche e camaleontiche, hanno avuto il compito di raccontare, tramite pillole video, le tre settimane di super offerte, dall’8 al 30 novembre.

La scelta è ricaduta sulla famosa band per un motivo particolare, come raccontano, scherzosamente (ma non troppo), gli stessi:
“Finalmente possiamo raggiungere uno degli obiettivi che ci eravamo posti all’inizio della nostra carriera: collaborare con MediaWorld. Quante volte lo abbiamo sognato, anche prima che esistesse MediaWorld. E quante volte camminando per i corridoi di un negozio MediaWorld rincorrendo un commesso abbiamo desiderato questo momento. E il momento agognato è arrivato, il brand (in Italiano “il brando”) si è accorto delle nostre doti camaleontiche e soprattutto di una dote di cui nessuno si era accorto finora: la nostra capacità di allungare le vocali. Così, quando si è posto il problema di allungare la “i” (in inglese “ai”) di Black Friday, è stato naturale pensare a noi, i più grandi allungatori di vocali italiani per ammissione degli stessi attoniti colleghi che in più occasioni hanno tentato di strapparci questo primato”.

La Campagna Black Friday di MediaWorld con Elio e Le Storie Tese

Il format è quindi tanto semplice, quanto efficace: gli Elio e le Storie Tese salgono sul palco di Mediaworld per far conoscere e far diventare una star il suo Black Friiiiiday, in una serie di episodi divertenti, non sempre senza conseguenze.
La particolarità di questa campagna è che è stata girata interamente da casa, i membri della band sono infatti stati seguiti dal regista in videoconferenza, a dimostrazione che anche in un periodo in cui il distanziamento sociale sta mettendo a dura prova la produzione di contenuti, si può creare una bellissima campagna per la televisione. Infatti, le pillole video sono state girate inizialmente per questo mezzo, e sono poi state declinate in versioni ad hoc per i canali online del brand per ottenere un maggiore coinvolgimento della community. Inoltre, sono stati prodotti dei contenuti appositi per la radio.

Unieuro – “Change Black Friday”

L’altro grande player del mondo dell’elettronica di consumo, Unieuro, quest’anno ha pensato a una campagna omnichannel, per integrare la comunicazione degli store con quella dei touchpoint digitali, sia il sito web che i canali social. La campagna è partita anche in questo caso molto presto, il 4 novembre, in tv, radio e canali social, dove sono stati creati dei post ad hoc per invogliare l’acquisto.

Per quello che riguarda la declinazione digital, molto interessante è l’utilizzo che viene fatto del canale Youtube, dove sono presenti una serie di video-pillole in cui vengono rappresentate, ironicamente, alcune scene di vita quotidiana, coinvolgendo lo spettatore che li guarda. Attraverso pillole di 20-30 secondi gli attori coinvolti sognano di poter fare cose non realizzabili come essere in riva al mare in India a fare Yoga, oppure mandare a quel paese il proprio capo al lavoro. Il finale rapido e doloroso mostra gli attori tornare in fretta alla realtà interrompendo il sogno ad occhi aperti, ma come consolazione ad ogni finale viene associato un prodotto Unieuro, oltretutto in forte sconto.

La campagna Change Black Friday di Unieuro

Lo scopo dell’azienda è migliorare la vita delle persone, attraverso l’acquisto di piccoli e grandi elettrodomestici che possano essere d’aiuto ai suoi acquirenti a svolgere alcuni gesti della propria quotidianità, o perchè no, consolarsi dopo un sogno per ora non realizzabile!

Il Change Black Friday di Unieuro

We Road – “Vi mandiamo a quel paese. Con lo sconto”

We Road, per i pochi che ancora non la conoscessero, è la (ex) start-up che organizza viaggi di gruppo per millennials, ma non solo. Nati con il claim “Porta lo zaino, agli amici ci pensiamo noi”, ha dal 2017 intercettato quella fetta di giovani traveler che per vari motivi (vuoi perché single, vuoi perchè con le ferie in momenti dell’anno in cui nessuno dei propri amici le ha, vuoi perché non a tutti piace organizzarsi da soli dei viaggi dall’altra parte del mondo) avevano questo spasmodico desiderio di viaggiare lontano, ma nessuno, o quasi, con cui farlo.

 L’idea è stata un successo e l’azienda ha avuto in poco tempo una crescita vertiginosa in termini di adesioni e, quindi, di numero di viaggi e fatturato.

In questo viaggio a velocità massima, la battuta d’arresto, tristemente nota, si chiama Covid-19 che sull’industria del turismo, nazionale e internazionale, si è scatenata con una certa ferocia.

Dopo un buon recupero estivo, è arrivato il secondo stop. E da qui sono nate tutta una serie di campagna out of home che, partendo da Milano, hanno visto l’affissione di vari messaggi, più o meno ironici, dai titoli “Non sappiamo più dove mandarvi” o “I viaggi incredibili”. 

WeRoad, “Vi mandiamo a quel paese. Con lo sconto”

Sulla scia di questo mood, nasce anche la campagna Black Friday “Vi mandiamo a quel paese. Con lo sconto”: una serie di affissioni out of home in 28 centri commerciali italiani e con 21 affissioni nella sola città di Milano, dal 20 al 27 Novembre. La campagna spinge la promozione grazie a cui chi acquista un viaggio sul sito www.weroad.it dal 24 al 29 novembre e con partenza entro il 31 agosto 2021, beneficerà di uno sconto di 100 euro e riceverà uno zaino Thule Landmark del valore di 199,95 euro.

In un momento in cui tante realtà del settore hanno scelto, comprensibilmente, di mettere in pausa la loro comunicazione, We Road prende la strada opposta e cerca di tornare in quota lavorando sulla vera caratteristica che in questo momento accomuna tutti i viaggiatori, e non solo: il desiderio di tornare a vedere il mondo

Alla fine, come scriveva Platone, “il desiderio è mancanza”.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo