Filtri di bellezza sotto accusa nel mondo di TikTok, con gli influencer che insorgono e chiedono regole più severe
In un mondo fatto di social media e di influencer, l’apparenza, se non è tutto, è comunque molto importante ma, mentre fino a poco tempo fa sembrava normale cercare di apparire al meglio per comunicare con i propri followers, ora pare che la situazione stia diventando insostenibile.I maggiori indiziati sono TikTok e Instagram, che propongono filtri capaci di correggere e addirittura togliere tutte le imperfezioni della pelle e migliorare i lineamenti del viso, ma che offrono un risultato finale del tutto irrealistico e quantomai dannoso.
StyleSeat denuncia l’utilizzo di bold glamour
A lanciare l’allarme è stato un sondaggio condotto da StyleSeat, app di bellezza e hair styling. L’esperimento è stato fatto chiedendo a circa 700 persone di provare il popolare filtro bold glamour su TikTok, per poi dichiarare come li facesse sentire: ebbene, un intervistato su cinque ha ammesso di sentirsi più insicuro dopo aver utilizzato quel filtro. Il sondaggio ha anche rilevato che quattro intervistati su cinque ritengono che i filtri di bellezza sulle app dei social media abbiano cambiato gli standard di bellezza. Andando più a fondo nel sondaggio, ben il 70% ha affermato che i filtri di bellezza stanno diventando pericolosi perché colpevoli di influenzare negativamente l’autostima delle persone, con i Gen Z in prima linea ad accusare questa pratica come dannosa per la loro salute mentale.
La decisione di StyleSeat di concentrarsi maggiormente sul filtro bold glamour è derivata dalla sua estrema popolarità, poiché è emerso che i video che utilizzavano il filtro avevano raccolto oltre 941 milioni di visualizzazioni al momento del sondaggio.
Ciò che lo rende così popolare è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale avanzata per cambiare l’aspetto del viso di una persona, rendendolo iper-realistico, e non più buffo o giocoso come nella sua prima versione, che abbinava fumetti o cartoni animati.
Ora, si può avere un naso più piccolo e sottile, zigomi più alti e occhi da cerbiatto, con tanto di ciglia lunghissime e trucco perfetto.

A denunciare questa tendenza era stata anche Dove in una campagna dove si faceva riferimento allo stesso filtro. Proprio quando la popolarità di bold glamour si impenna, dunque, i TikToker insorgono e richiamano agli effetti negativi che questi filtri stanno causando. Più influencer ne fanno parola e più la questione viene portata a galla, con l’approvazione di genitori preoccupati per i figli adolescenti, ma anche di esperti e funzionari della sanità pubblica che hanno finalmente chiesto maggiori restrizioni sull’app. Se, infatti, tempo fa TikTok aveva deciso di stabilire un limite di utilizzo dell’app per i minorenni, ora si auspica ad un vero e proprio divieto o almeno a una regolamentazione più severa sull’uso dei filtri di bellezza.
Regole severe per difendere la salute mentale dei minori
Sono tanti, troppi i casi di disturbi alimentari e mentali tra i minorenni, anche in età preadolescenziale, e occorre fare qualcosa di concreto per contrastare un trend davvero preoccupante. A confermare questo pensiero è un altro risultato del sondaggio: una persona su tre pensa che i filtri di bellezza dovrebbero avere anche un requisito di età e uno su cinque ritiene che dovrebbero essere vietati del tutto. È ammirevole che tanti famosi TikToker abbiano deciso di “metterci la faccia” esortando i più giovani a non usare i filtri da soli, ma sarà sufficiente a far capire che la loro bellezza e la loro autostima non devono dipendere da una visione distorta della realtà?
Ci leggiamo presto!
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.